Il trenino del Bernina è un capolavoro di ingegneria ferroviaria. Conosciuto come treno più alto d’Europa, copre un itinerario tra l’Italia e la Svizzera, che svela panorami mozzafiato. Osservare dai suoi mitici vagoni rossi i panorami della Valtellina, o il ghiacciaio del Bernina è un’emozione da provare. Visiteremo anche la tranquilla città di Piacenza e la maestosa reggia di Monza. Il pernottamento sarà in un hotel a valle, per evitare le ripide salite in bus nei paesi circostanti Tirano (punto di partenza del trenino)
PROGRAMMA DI VIAGGIO
mercoledi 3 gennaio: PARTENZA – PIACENZA – TIRANO
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Piacenza. All’arrivo tempo a disposizione per una passeggiata in centro. La tranquilla città emiliana custodisce tesori storico-artistici tutti da scoprire, come il Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese; senza tralasciare gli splendidi palazzi nobiliari, le numerosissime chiese e le strette vie del centro cittadino, che offrono sempre piacevoli scorci e inaspettate sorprese.
Pranzo libero. A seguire trasferimento nei dintorni di Tirano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
giovedì 4 gennaio: TIRANO – ST. MORITZ – LAGHI DELL’ENGADINA
Colazione in hotel. Sistemazione nelle carrozze riservate e partenza per St. Moritz. Visita guidata durante il percorso in treno. Partendo da Tirano il Trenino del rosso del Bernina, dopo pochi chilometri raggiunge il meraviglioso viadotto elicoidale di Brusio. Superato il lago di Poschiavo e la stessa cittadina con le sue caratteristiche case patrizie e i palazzi storici, prosegue fino a raggiungere il punto panoramico dell’Alp Grüm, con una vista mozzafiato sulla Valposchiavo. Oltrepassato il Lago Bianco, raggiunge il valico del Bernina, da dove è possibile ammirare l’imponente ghiacciaio del Morteratsch e il gruppo montuoso del Pizzo Bernina. Da lì, immerso nel silenzio e incanto del paesaggio, il Trenino Rosso inizia la discesa verso St. Moritz, destinazione di questo incredibile viaggio. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita in bus con guida della Regione dei laghi dell’Alta Engadina, Lago di Champfèr, Lago di Silvaplana e Lago di Sils. Rientro a Tirano in Pullman*. Cena in hotel e Pernottamento.
venerdì 5 gennaio: LIVIGNO – BORMIO
Colazione in hotel. Partenza in bus verso Livigno situato a 1800 metri di altitudine che è uno dei comuni italiani che si trovano ad alta quota. Livigno, proprio per la sua particolare posizione gode di benefici fiscali che lo hanno incoronato capitale dello shopping; i prezzo infatti sono senza iva. Tempo a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio visita a Bormio, piccolo borgo, sede del Parco Nazionale dello Stelvio, che si trova al centro dell’Alta Valtellina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
sabato 6 gennaio: TIRANO- MONZA – RIENTRO
Colazione in hotel e partenza Monza. All’arrivo visita guidata della reggia. Con la sua facciata scenografica, la Villa Reale di Monza è un gioiello architettonico ricco di storia. Attraversando le sue sale è ancora percepibile l’influenza austriaca, la grandeur napoleonica e la maestosità risorgimentale dei Savoia che la scelsero come residenza estiva. Al termine della visita partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero durante il viaggio. Rientro previsto in serata